ISTITUTO PARITARIO L. EINAUDI VITERBO

Percorso formativo nell'indirizzo di Sistemi Informativi Aziendali Viterbo. S.I.A. Viterbo.

Offre l’articolazione Sistemi Informativi Aziendali (SIA) all’interno dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM). Questo percorso formativo è progettato per integrare le competenze economico-aziendali con quelle informatiche, preparando gli studenti a gestire e ottimizzare i sistemi informativi nelle organizzazioni moderne.

Obiettivi Formativi

Il corso Sistemi Informativi Aziendali (SIA) mira a sviluppare competenze specifiche nell’ambito della gestione dei sistemi informativi aziendali, con particolare attenzione alla valutazione, selezione e personalizzazione dei software applicativi. Gli studenti imparano a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la creazione di nuove procedure, focalizzandosi su sistemi di archiviazione, organizzazione della comunicazione in rete e sicurezza informatica.

Struttura del Percorso

Il percorso di studi si articola in un biennio comune, seguito da un triennio di specializzazione. Durante il biennio, gli studenti acquisiscono una solida base culturale e le fondamenta delle discipline economiche e informatiche. Nel triennio, l’attenzione si focalizza su materie specifiche come:

  • Informatica: sviluppo di competenze nella programmazione, gestione di database e reti informatiche.
  • Economia Aziendale: approfondimento delle tecniche di gestione aziendale, contabilità e finanza.
  • Diritto: studio della normativa civilistica e fiscale applicata al contesto aziendale.

Competenze Acquisite

Al termine del percorso, i diplomati in Sistemi Informativi Aziendali (SIA) saranno in grado di:

  • Rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti e tecniche contabili in linea con i principi nazionali ed internazionali.
  • Redigere e interpretare documenti amministrativi e finanziari aziendali.
  • Gestire adempimenti di natura fiscale.
  • Collaborare alle trattative contrattuali nelle diverse aree funzionali dell’azienda.
  • Svolgere attività di marketing.
  • Utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.
  • Gestire il sistema informativo aziendale, valutando e adattando software applicativi per migliorare l’efficienza organizzativa.

Sbocchi Professionali

I diplomati in Sistemi Informativi Aziendali (SIA) possono intraprendere diverse carriere professionali, tra cui:

  • Impiegati nel settore commerciale, industriale, assicurativo, bancario ed enti pubblici.
  • Sviluppatori e gestori di software e sistemi informatici presso aziende pubbliche e private.
  • Creazione e gestione di siti web e applicazioni web.
  • Specialisti in sicurezza informatica aziendale.
  • Consulenti per l’implementazione di sistemi informativi aziendali.
  • Gestione e personalizzazione di software e sistemi informatici presso aziende pubbliche e private, istituti bancari e assicurativi.
  • Creazione e gestione di siti web, con competenze sia nel front-end che nel back-end (sviluppatore web full-stack).
  • Sicurezza informatica aziendale.
  • Accesso a tutte le facoltà universitarie, con particolare attinenza a Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Gestionale e corsi di laurea in Economia e Giurisprudenza.
  • Partecipazione a concorsi pubblici per i quali è richiesto un diploma di Stato.
  • Insegnamento nelle scuole in qualità di Insegnante Tecnico Pratico (ITP).
  • Inoltre, il diploma consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie, con particolare attinenza a corsi di laurea in Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Gestionale, Economia e Giurisprudenza.

Metodologie Didattiche

La scuola paritaria “Istituto Einaudi” di Viterbo adotta metodologie didattiche innovative, integrando lezioni teoriche con attività pratiche in laboratori informatici all’avanguardia.

Gli studenti partecipano a progetti reali, stage aziendali e simulazioni, favorendo un apprendimento esperienziale e l’acquisizione di competenze operative.

Durante il percorso, gli studenti hanno l'opportunità di conseguire certificazioni riconosciute a livello internazionale, come ad esempio:

  • EIPASS – EIRASF – patente europea del computer
  • Certificazioni linguistiche: per migliorare le competenze in lingue straniere.

Queste certificazioni arricchiscono il curriculum dello studente, aumentando la competitività nel mercato del lavoro.